Sempre più spesso sentirete parlare di radicali liberi, molecole prodotte dal nostro organismo, e del loro ruolo di acceleratori di processi degenerativi dei tessuti e delle cellule. Quando sono presenti nel corpo in quantità eccessive, si verifica il cosiddetto stress ossidativo, ossia un graduale deterioramento cellulare, che conduce a un invecchiamento precoce.
Tramite un’analisi del sangue è possibile riscontrare il netto calo dei livelli ematici e dei micronutrienti, una diminuzione degli oligoelementi e dei valori vitaminici dell’organismo, essenziali per mantenere delle buone difese immunitarie.
Uno dei sintomi più comuni dello stress ossidativo è l’infiammazione dei tessuti: come risposta alla mutazione delle cellule da parte dei radicali liberi il sistema immunitario scatena l’infiammazione come reazione naturale per combattere tale problema, ma questa sorta di meccanismo difensivo può avere una doppia conseguenza, proponendosi come base stabile per lo sviluppo di molte malattie croniche come autismo, obesità, diabete, depressione, cancro e problemi cardiaci.
Sempre a riguardo del punto precedente, la sindrome metabolica è sicuramente uno dei sintomi presenti maggiormente in simbiosi allo stress ossidativo, portando anche ipertensione o altri gravi problemi al sistema circolatorio ed all’attività cardiaca. Sarà dunque bene conoscere le varie forme di cura o prevenzione per tali problemi, in maniera da ridurre la possibilità che lo stress ossidativo possa comportare un vero e proprio pericolo per voi e per la vostra salute quotidiana.
Cosa fare per lo stress ossidativo ed i suoi sintomi: la risposta del sistema immunitario
Per far in modo che lo stress ossidativo non rappresenti un problema è di fondamentale importanza aumentare le proprie difese immunitarie in maniera da ridurre la capacità dei radicali liberi di rivelarsi estremamente dannosi per i tessuti cellulari, inibendo dunque la sua terribile e devastante azione. Per molte persone al mondo la causa principale da cui deriva lo stress ossidativo riguarda principalmente la loro vita e le abitudini quotidiane, che purtroppo appaiono sbagliate e non indicate per un corpo sano ed in forma. Le carenze nutrizionali di molte vitamine è uno dei fattori scatenanti dello stress ossidativo e dei suoi sintomi.
Per mantenere un corretto bilanciamento tra radicali liberi e sistemi antiossidanti, è importante fornire costantemente all’organismo, dall’esterno, un apporto corretto di molecole antiossidanti, per evitare che quelle endogene si esauriscano, lasciando le biomolecole esposte all’aggressione di specie reattive che ne comprometterebbero la funzionalità.
Il W-CARE con la sua formulazione brevettata garantisce il totale assorbimento dei suoi 9 validi elementi, legati tra loro in una catena inscindibile, finalizzata all’ottimizzazione delle proprietà antiossidanti ed immunonutrizionali. Lavorando in sinergia potenziano la loro reciproca azione, ottenendo il massimo del risultato generando una macromolecola che conterrà: Vitamina C, Vitamina E, Vitamina A, Omega-3, Vitamine Gruppo B, Vitamina K, Zinco, L-Arginina, Collagene.
Capire quali soluzioni adottare per ridurre le probabilità che lo stress ossidativo rappresenti un problema per il proprio corpo sarà una vera e propria forma preventiva nei confronti delle comuni malattie che colpiscono soprattutto durante la vecchiaia: rinforzare il proprio corpo contro i radicali liberi sarà dunque la mossa migliore per sentirsi ed apparire più giovani a lungo nel tempo.
Lesioni da pressione, una realtà veramente troppo diffusa. Ma è davvero inevitabile? Con la corretta valutazione e gestione di queste 5 voci è possibile prevenirle!
Che cos’è una Lesione da pressione (ulcera da decubito)?
Le Lesioni da Pressione, anche conosciute come Piaghe da decubito o Lesioni da Decubito, sono un’area di danno della cute e dei tessuti sottostanti, causata da una posizione prolungata mantenuta per troppo tempo. (star seduto o disteso)
Può anche essere causata dallo scivolamento continuo dell’anziano nel letto, da inadeguate sedie a rotelle, inadeguate superfici antidecubito o da inadeguate poltrone.
Chi è a rischio?
Tutti gli anziani hanno un rischio aumentato di sviluppare Lesioni in Ospedale perché si muovono di meno. Questo potrebbe anche essere dovuto alla stanchezza, all’assunzione di farmaci e alla presenza di dolore.
Tuttavia tu sei più a rischio se:
Hai una sindrome ipocinetica, per esempio stazioni nel letto in una posizione senza muoverti per un lungo periodo di tempo.
hai già una lesione da pressione o l’hai avuta in passato.
hai una mancanza o perdita di sensibilità causata da disordini neurologici o patologie come: sclerosi multipla, diabete, ictus, circolazione compromessa, patologie cardiache, alterazioni vascolari sistemiche o circoscritte.
hai un dolore talmente forte da far uso di Morfina o terapia del dolore con elastomero in epidurale.
hai problemi di memoria
Non mangi e non bevi
Sei sovrappeso o sottopeso
Hai una cute vulnerabile, secca, sottile, arrossata ed umida o soffri di Dermatoporosi.
Hai uno stato depressivo che favorisce l’inattività.
La prevenzione delle Lesioni da Pressione in 5 mosse.
Skin Inspection – Ispezione della cute
Surface – Superficie
Keep Moving – continuare a muoversi
Incontinence – Incontinenza
Nutrition & Hydration – Nutrizione ed Idratazione
Skin inspection – riconosci la tua area di pressione.
Queste sono le aree del corpo dove le ulcere da pressione si manifestano.
Steso sul dorso: talloni, sacro, glutei, scapole.
Steso sul fianco: malleolo esterno, ginocchio, grande trocantere, gomito, spalla.
Alcune persone sono sempre a rischio di sviluppare lesioni da pressione ma tutti sono a rischio mentre si trovano in ospedale perché ci si muove di meno. L’uso di adeguate superfici per la diminuzione delle pressioni può ridurre notevolmente il rischio.
Tali superfici possono essere materassi antidecubito o cuscini antidecubito. Il loro utilizzo riduce la pressione nei distretti corporei soggetti allo sviluppo delle lesioni.
Si prega di informare l’Infermiere specializzato in Wound Care se il dispositivo antidecubito che è stato fornito non funziona (insorgono ugualmente le lesioni) o qualora non risulti essere confortevole (per es. troppo piccolo). Metti a conoscenza l’Infermiere specializzato se a casa hai già in uso le superfici o i cuscini antidecubito.
Le lesioni da pressione si possono verificare anche a seguito dell’uso di dispositivi medici in condizioni particolari. Come l’uso di Maschere per l’ossigeno, sondini, cateteri, collari per il collo. E’ importante che tu informi l’Infermiere se il presidio ti causa dolore o se ritieni che non sia della giusta misura.
Keep Moving – continuare a muoversi.
Se sei stato identificato come un soggetto a rischio di sviluppare lesioni da pressione la loro insorgenza può essere agevolata dalla ridotta mobilità.
Il movimento regolare può essere una chiave di prevenzione:
sia che tu sia a letto
sia che tu sia seduto in sedia
Spostati da un lato all’altro sollevando il sedere dalla sedia. In questo modo fai variare la pressione anche solo per breve tempo.
Una buona postura aiuta la diffusione del peso della persona (volume occupato) e riduce le arie di pressione. Solleva regolarmente il sedere se sei sicuro di farlo, per alleviare la pressione. Usa il campanello se hai bisogno di assistenza per farlo.
Incontinence – Incontinenza
La troppa umidità (urine, feci e sudore) può causare danni a livello cutaneo. Queste condizioni possono aumentare gli effetti delle forze di frizione e stiramento e rendere la tua cute molto più fragile.
Per favore, chiama l’Infermiere se hai problemi di incontinenza affinché pianifichi correttamente l’assistenza.
Mantieni sempre pulita ed idratata la cute. Una buona igiene personale è importante. Tra l’altro, cerca di utilizzare i prodotti più idonei per la tua cute. Evita i saponi che potrebbero risultare particolarmente aggressivi. Preferisci l’uso di manopole pronte all’uso pre insaponate. Utilizza i prodotti barriera se sei incontinente ed idrata continuamente la tua pelle evitando l’uso dei Borotalchi. Asciuga la tua cute tamponandola e non strofinandola, in questo modo la detersione sarà meno dannosa.
Nutrition and Hydration – Nutrizione e idratazione
Il tuo rischio di sviluppare lesioni è aumentato se non mangi e non bevi in modo adeguato. Dovresti bere dai 6 agli 8 bicchieri di acqua al giorno per aiutare l’idratazione della tua cute. L’obiettivo può essere raggiunto anche con l’introduzione di acqua, the, succhi, latte etc.
Essere sottopeso o sovrappeso incrementa il rischio di rottura della pelle.
Monitorizza il tuo peso da quando entri in ospedale e per tutta la permanenza. Se la tua situazione desta qualche preoccupazione o tu hai già un’ulcera è necessario che tu sia seguito da una dietista.
Mangia bene per una buona guarigione e per prevenire rotture cutanee. Per agevolare i processi di riparazione puoi assumere integratori alimentari ai fini medici speciali (Nutriceutica) in grado di stimolare i processi riparativi con funzioni antinfiammatorie e stimolanti del sistema immunitario, specifici per i processi di riparazione.
Il fumo danneggia la circolazione sanguigna e influenza i processi di riparazione della cute e della circolazione. Se la tua cute è a rischio sospendi immediatamente di fumare.
Ricorda che è molto importante guardare oltre la tua cute
Muoverti regolarmente
Mangiare e bere bene
Parlare con lo staff se hai dolore o discomfort.
Per la cura delle lesioni rivolgersi sempre a personale infermieristico specializzato in Wound Care (Cura delle Lesioni).
Con la preziosa collaborazione di Alessandra Vernacchia
Da un’idea di Lisa Hill e Louise Dalton, Nurse Specialist Tissue Viability. The Leeds Teaching Hospital NHS Trust. 3/2018 Revisione 3/2020.
Per ulcera da pressione o lesione/danno da pressione s’intende una lesione localizzata alla cute e/o al tessuto sottostante, solitamente localizzata su una prominenza ossea, come conseguenza diretta di una elevata/prolungata compressione, o di forze di taglio o stiramento, che determinano uno stress meccanico ai tessuti e la strozzatura dei vasi sanguigni (EPUAP/NPUAP, 2016).
La stadiazione delle lesioni da pressione
Le lesioni da pressione (LdP) – oggi non più chiamate piaghe da decubito anche al fine di identificare il principale processo fisiopatologico che porta alla loro insorgenza – si sviluppano generalmente in corrispondenza di salienze ossee e vengono ordinate per gradi o stadi al fine di classificare il grado di danneggiamento osservato nel tessuto.
Il sistema internazionale di classificazione delle Ulcere da Pressione elaborato dalla National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP), European Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP) e dalla Pan Pacific Pressure Injury Alliance (PPPIA), stabilisce differenti stadi o categorie di lesione da pressione.
La suddetta stadiazione deve essere impiegata per la valutazione iniziale della profondità, ma non può essere assolutamente impiegata per monitorarne la guarigione (stadiazione inversa).
Eziologia delle lesioni da pressione, i fattori implicati
La causa dell’insorgenza delle LdP è naturalmente correlata alla pressione esercitata sulla cute e sui tessuti sottocutanei, ma diversi sono i fattori predisponenti o indirettamente responsabili. Per maggiore chiarezza si usa distinguerli in:
fattori estrinseci: forze di attrito e di taglio e l’aumento della temperatura e dell’umidità della cute (microclima avverso);
fattori intrinseci: fattori inerenti al paziente responsabili di una scarsa perfusione tissutale, di una ridotta percezione sensoriale e di una insufficiente introduzione di principi nutritivi.
Le LdP possono insorgere sia quando le aree corporee entrano in contatto con superfici di appoggio che esercitano alti livelli di pressione di breve durata, sia con bassi livelli di pressione di lunga durata.
La capacità della pressione di sviluppare LdP si correla e deriva principalmente dai fattori di rischio intrinseci ed estrinseci precedentemente descritti.
Una revisione della letteratura indica che le LdP si sviluppano tra la prima ora e le 4-6 ore successive ad un carico continuato.
La comprensione di tali meccanismi ci permette di spiegare le possibili differenze nello sviluppo delle LdP, distinguendole in superficiali e profonde (WUWHS, 2016):
le LdP superficiali sono generate da fattori che alterano le caratteristiche fisiche della cute, che agiscono unitamente all’azione di forze di taglio e di pressione, provocando la progressione del danno in profondità, quindi dall’esterno verso l’interno, dall’alto verso il basso;
le LdP profonde sono imputabili alla pressione e alle forze di taglio che causano compressione dei tessuti profondi in prossimità di una sporgenza ossea. In tal caso la lesione origina dal basso per poi estendersi verso l’alto.
Le complicanze che possono derivare dalle lesioni da pressione
Il paziente con LdP può andare incontro più frequentemente alle seguenti complicanze (Calosso A.2004):
disidratazione, anemia, squilibri idroelettrolitici e deplezione proteica;
sepsi ed osteomielite (inerenti al III e IV stadio e nelle ulcere chiuse) che rappresenta il 38% di causa di mortalità nelle persone anziane e nei portatori di lesioni multiple;
infezioni: nel 30% dei casi si tratta di batteriemia polimicrobica rappresentata da germi Gram-negativi, come il Proteus mirabilis, l’Escherichia coli, lo Pseudomonas aeruginosa e la Klebsiella e da germi anaerobi come il Bacteroides fragilis.
Le sedi a rischio di sviluppare lesioni da pressione
Le lesioni da pressione si possono sviluppare potenzialmente in tutti i punti di contatto del corpo con il piano di appoggio: l’immobilità costituisce un fattore maggiormente predisponente l’insorgenza.
Negli adulti i siti più comuni sono il sacro e il tallone; nei bambini e neonati l’area maggiormente esposta è rappresentata dalla cute che ricopre l’osso occipitale.
Altre sedi predisposte al rischio di insorgenza di LdP sono:
ischio;
caviglia;
gomito;
anca.
Una menzione a parte meritano i dispositivi medici (sondini naso-gastrici, tubi per tracheostomia, stecche per immobilizzazione, ecc.), che possono causare lesioni da pressione sui tessuti molli, irritazione o danneggiamento della cute.
Ha suscitato il vivo interesse dei numerosi operatori della sanità intervenuti il convegno svoltosi oggi ad Alessandria dal titolo Vulnologia: tra organizzazione a rete, innovazione e problematiche cliniche.
Organizzato dall’ASL AL, il convegno ha visto tra i relatori personalità di spicco della sanità alessandrina, come Gilberto Gentili, Direttore Generale dell’ASL AL, Roberto Stura, Direttore del Distretto Sanitario di Alessandria-Valenza, Maria Elisena Focati, Direttore Di.P.Sa., ma anche esperti di livello nazionale quali Claudio Ligresti, Specialista in Chirurgia Plastica, Direttore Italian Accademy Wound Care – Polo Universitario Asti, Massimiliano Paolinelli, Dirigente Medico di Dermatologia e Venereologia ASUR Marche AV2 Senigallia (AN), e Aldo Crespi, Responsabile S.S.V.D. Assistenza Territoriale Ambulatoriale e Domiciliare, Asl Novara. Proprio quest’ultimo ha dato avvio alla prima sessione dei lavori illustrando l’esperienza dell’ASL di Novara in materia di vulnologia, disciplina non ben definita, a metà strada tra le competenze del medico e quelle dell’infermiere, che si occupa di curare le lesioni da decubito e le ulcere in genere. Il paziente affetto da tali lesioni ha bisogno dell’equipe di professionisti che si facciano carico del suo problema con un approccio multidisciplinare.
Ed è il paziente colpito dal vulnus (in latino “ferita”) ad essere al centro, mentre il gruppo degli operatori sanitari gli ruota intorno, secondo il modello proposto da Ligresti. Questa è una patologia che colpisce principalmente gli arti inferiori e i pazienti diabetici, donne in percentuale maggiore, e si può affrontare con diverse terapie innovative.
Secondo Paolinelli questo tipo di patologia si presta in modo particolare all’idea di integrazione ospedale-territorio attraverso un’organizzazione a rete ed un approccio innovativo che vede come figura cardine quella dell’infermiere.
Paola Mancino, Coordinatrice della Rete Vulnologica ASL AL, ha illustrato il funzionamento dei sette ambulatori di cui è costituita, collocati sui quattro distretti sanitari dell’Azienda. Gli infermieri specializzati in vulnologia lavorano in collaborazione con i medici specialisti sia in ambulatorio, sia al domicilio del paziente, sia nelle RSA, le case di riposo. Questo modello, attivato sul territorio nel 2016, ha prodotto dati di attività ragguardevoli, se si pensa che a dicembre 2017 si annoveravano 2.885 lesioni da pressione curate in ambulatorio, 9.267 tra assistenza domiciliare –ADI- e RSA, in tutto 14.427 prestazioni infermieristiche ad alta intensità, di cui solo 1.767 hanno richiesto l’intervento del medico.
La seguente tavola rotonda, cui hanno preso parte Salvatore Bellinceri ex Presidente IPASVI di Alessandria , Mauro Cappelletti, Presidente Ordine Medici di Alessandria, Maria Elisena Focati e Massimo Guazzotti, Responsabile S.S. Vulnologia ASL AL, ha visto articolarsi il dibattito sulla vulnologia tra scienza e fantascienza, da cui è emersa la necessità che medici ed infermieri imparino a lavorare insieme, e che gli infermieri acquisiscano una formazione specialistica da condividere con l’equipe. E’ fondamentale che si guardi al bisogno del malato, che può essere soddisfatto soprattutto con un lavoro di rete, perché lavorare insieme aumenta la qualità della prestazione sanitaria e l’efficacia della cura.
Sul concetto di “rete” ha concluso Gentili, mettendo in guardia dalla tentazione di abusarne, ma affermando che si tratta di un insieme di responsabilità e di autonomie condivise, perché non sono il numero e la tipologia di professionisti che contano, ma offrire al paziente la risposta appropriata in ogni fase del percorso terapeutico.
Il collagene non è solo un prodotto dermatologico o cosmetico, ma un vero e proprio ricostituente del nostro fisico. Si tratta di una glicoproteina fibrosa che entra a far parte delle strutture degli organi. Tant’è vero che raggiunge quasi il 25% del nostro peso corporeo. Per questo, salendo con l’età, è importante assumerlo come ricostituente…
Il collagene è una delle proteine più importanti nei vertebrati e rappresenta un terzo delle proteine totali del corpo umano, dove riveste un ruolo fondamentale nella struttura e nella funzionalità di organi e tessuti, quali pelle, cartilagine, tessuto muscolare.
L’invecchiamento della pelle è un fenomeno complesso che coinvolge numerosi fattori sia esterni, come l’esposizione ai raggi solari (fotoinvecchiamento) o particolari condizioni ambientali (es. inquinanti, fumo ecc.), sia intrinseci, quali il passare del tempo e la predisposizione genetica.
Quando la pelle invecchia perde le sue caratteristiche di tono ed elasticità, e si assiste ad una riduzione dello spessore della matrice del derma. Questa è costituita per la maggior parte da collagene di tipo I e, in proporzione minore, da collagene di tipo III, i quali formano fibre che disponendosi parallelamente alla superficie cutanea le conferiscono forza e resistenza.
Inoltre, è presente il collagene di tipo IV, che è parte integrante della membrana basale, una struttura di sostegno posta tra il tessuto connettivo e quello epiteliale a cui si ancorano le cellule e che grazie alle sue proprietà meccaniche fornisce supporto ai tessuti.
Il collagene viene degradato da enzimi ad azione proteolitica, denominati metalloproteinasi di matrice (MMPs), in grado di rompere in modo specifico le lunghe catene proteiche che costituiscono il collagene, formando frammenti più corti e privi di proprietà meccaniche. Le MMPs sono una famiglia di molecole simili tra loro per struttura chimica, con specificità differenti per un ampia varietà di substrati, in grado di degradare tutti i componenti della matrice extracellulare (collagene, elastina, laminine, proteoglicani).
Le MMPs maggiormente coinvolte con i processi di invecchiamento cutaneo sono la MMP1, che inizia la degradazione del collagene di tipo I e III; la MMP9, che opera un’ulteriore frammentazione in peptidi più piccoli; mentre la MMP2 attacca il collagene di tipo IV, contribuendo alla formazione delle rughe.
Nella pelle giovane e non esposta ai raggi solari, la sintesi di collagene da parte dei fibroblasti e la sua degradazione da parte delle MMPs sono in costante equilibrio, in modo da garantire il fisiologico ricambio delle macromolecole strutturali, mantenendone invariato il contenuto e la funzionalità, e conservando l’integrità della pelle. Con l’aumento dell’età si verifica un progressivo sbilanciamento di tale equilibrio e si assiste ad una graduale riduzione della sintesi dei peptidi precursori del collagene, associata ad un aumento della degradazione del collagene maturo.
La conseguenza di tale fenomeno degenerativo è una generale disorganizzazione delle fibre di collagene, che perdono in parte il loro ruolo di sostegno provocando una parziale atrofizzazione della matrice extracellulare, la quale diventa molle e priva di tono.
con https://myvalley.it/2016/07/il-collagene-non-e-solo-per-le-rughe/(altro…)